Tradizione ed evoluzione nella storia del nostro logo: 1966-1974

Post Image
20 Febbraio 2018

Dal 1966, anno di fondazione della Serigrafia Berti, il logo dell'azienda è evoluto di pari passo con lo sviluppo tecnico e di mercato. Nella metà degli anni sessanta il core business era quasi esclusivamente quello delle etichette tecniche e, soprattutto, pubblicitarie, così il "pay off" che compariva sopra al monogramma stilizzato B-E-P-B (che sottendeva alla Ragione Sociale dell'epoca, Berti Pubblicità Etichette Bassano), era "LA PUBBLICITÀ CHE VIAGGIA". In quegli anni, infatti, era molto di moda applicare gli "stickers" pubblicitari sulla propria autovettura e non era raro osservare automobili pressochè ricoperte di adesivi di ogni tipo, una sorta di "car wrapping" ante litteram!

Erano gli anni del boom del jeans, vera icona di libertà e rivoluzione sociale e le immagini riprodotte sulle etichette dei produttori più in voga rispettavano i canoni grafici e stilistici della Pop-Art e non è un caso che il più importante artista di riferimento di tale filone artistico, Andy Warhol, abbia realizzato la maggior parte delle sue opere con la tecnica serigrafica! Ed era forse un omaggio inconsapevole alla Pop-Art il disegno che compariva sullo sfondo del logo, realizzato dall'ultimogenito del fondatore dell'azienda, allora meno che teenager... 

Negli anni '70 Bassano del Grappa si trovava al centro di un territorio in pieno sviluppo economico ed industriale: in ogni località, anche piccola, sorgevano imprese artigianali ed industriali di tutti i tipi, con la creazione di veri e propri poli produttivi specifici come quello dell'accessorio per ciclo (Rossano, Rosà e zone limitrofe) e quello della calzatura sportiva nel distretto di Montebelluna. Per sottolineare l'appartenenza geografica ed il legame con la Terra Veneta, il logo si arricchì di una skyline stilizzata della Città sul Ponte degli Alpini.